Negli ultimi mesi si è iniziato a parlare ovunque di comunità energetiche: notizie, bandi, finanziamenti. Ma non sempre è chiaro cosa siano davvero, e soprattutto se convengano davvero alle aziende.
In parole semplici, una comunità energetica è un gruppo di soggetti — famiglie, imprese, enti pubblici — che decide di produrre energia rinnovabile (come il fotovoltaico) e condividerla.
Chi produce più di quanto consuma, immette l’energia in rete. Chi la consuma, ne beneficia.
E per ogni kilowattora condiviso, il GSE riconosce una tariffa incentivante. Un modello semplice, concreto e oggi incentivato seriamente dallo Stato.
Un’occasione concreta
Grazie al PNRR, se ti trovi in un comune con meno di 50.000 abitanti, puoi accedere a un contributo a fondo perduto fino al 40% per realizzare un impianto destinato alla comunità energetica.
Per tutti i dettagli tecnici sul contributo a fondo perduto fino al 40%, visita la pagina dedicata del GSE: Incentivi Fotovoltaico – GSE
Perché ha senso per un’azienda
Le comunità energetiche non sono per tutti.
Hanno senso quando l’impianto ha una certa importanza, in termini di produzione.
Se hai un tetto, un capannone o un’area che può ospitare un impianto da 20, 50, 100 kW, allora il progetto è strategico.
I vantaggi diventano tangibili: meno spese, contributo iniziale.
Se invece stai pensando a un impianto minuscolo solo per te, probabilmente conviene un’autosufficienza classica.
Ma se hai i requisiti giusti, la comunità energetica è una scelta che ti fa risparmiare, migliorare la sostenibilità e creare valore con altre realtà del territorio.
Un progetto condiviso, concreto, realizzabile
Oggi non serve fare tutto da soli: ci sono figure professionali, come noi di Solevento, che seguono l’intero processo:
- Studio di fattibilità
- Progettazione e impianto
- Messa a disposizione di Comunità Energetiche già costituite
- Gestione pratiche GSE e accesso ai fondi
Siamo già operativi in Toscana e in altre zone.
Ogni progetto è unico, ma l’obiettivo è lo stesso: ridurre i costi e costruire insieme un modello energetico sostenibile e condiviso.
Se hai uno spazio adatto e ti trovi in un piccolo comune, è il momento giusto per muoversi. I fondi sono attivi, le regole sono chiare, e Solevento può accompagnarti in ogni fase.
Contattaci: ti ascoltiamo, ti aiutiamo a capire se ha senso per la tua azienda, e ti guidiamo passo dopo passo.